IL NAZISMO ITALIANO SI EVOLVE

CON IL PLACET DI NAPOLITANO E DELL'ONU-ORGANIZZAZIONE NAZISTI UNITI

Sent: Friday, July 24, 2009 8:20 AM
Subject: Nasce la Fondazione Centro europeo di nanomedicina



Nasce la Fondazione "Centro europeo di Nanomedicina" promossa da Formigoni
 La conferenza stampa, al Palazzo della Regione, per la presentazione della
Fondazione.
23 luglio 2009


(Ln - Milano) Realizzare un Centro di ricerca scientifica di eccellenza, di
livello internazionale, nell'ambito della nanomedicina, in grado di dare
risposte concrete alle crescenti richieste di strumenti diagnostici e
terapeutici efficaci, non invasivi e personalizzati, in particolare per la
cura
delle malattie tumorali, cardiovascolari e neurologiche.

E' questo lo scopo con cui nasce la Fondazione "Centro europeo di
Nanomedicina", promossa e fortemente voluta dal presidente della Regione
Lombardia, Roberto Formigoni, in collaborazione con 9 centri di ricerca
pubblici e privati presenti sul territorio, e per la quale sono previsti
finanziamenti pari a 4,5 milioni di euro in tre anni (a partire dal 2009),
nel
Programma Attuativo Regionale del Fondo Aree Sottoutilizzate (PAR-FAS).

"Si tratta - ha detto oggi Formigoni presentando alla stampa la Fondazione
insieme all'assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo
sostenibile, Massimo Buscemi e ai 9 soci - di una iniziativa di
straordinaria
importanza nel campo della ricerca, parte integrante della politica de
Regione
Lombardia in questo campo. L'obiettivo è quello di creare il più grande hub
europeo nel settore della nanomedicina e di competere a livello mondiale in
questo settore estremamente promettente".

"E' anche una iniziativa - ha proseguito Formigoni - lombarda al 100% e allo
stesso tempo in grado di attirare cervelli dal mondo e di far lavorare
insieme
ricercatori italiani e stranieri".

Tra questi, Formigoni ha ricordato Mauro Ferrari (considerato il padre del
nanotech che ha collaborato con il Comitato promotore della Fondazione) e
Francesco Stellacci (oggi al MIT di Boston, reclutato dal Besta).

La nascita della Fondazione, il cui primo presidente sarà il prof. Adriano
De
Maio, fa seguito ad un Protocollo d'intesa, sottoscritto il 21 marzo del
2007
dallo stesso Formigoni, con i nove "soci fondatori":

- Fondazione IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare)
- Fondazione IRCCS "Ospedale Maggiore policlinico Mangiagalli e Regina
Elena"
- Istituto Europeo di Oncologia" (IEO)
- Fondazione "Scuola Europea di Medicina Molecolare" (SEMM)
- STMicroelectronics S.r.l.
- Genextra S.p.A.
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Pavia

Oltre ai fondatori ha già chiesto formalmente di aderire alla Fondazione
anche l'Istituto Neurologico Besta mentre altri importanti centri, tra cui
l'Istituto Nazionale Tumori di Milano e l'Istituto Italiano di Tecnologie di
Genova, hanno già manifestato interesse in questa direzione.

"Si tratta dunque - ha sottolineato De Maio - di un'alleanza di sistema tra
prestigiosi soggetti operanti nell'ambito della ricerca, della cura,
dell'alta
formazione e dell'industria, che si impegnano a mettere a disposizione le
specifiche conoscenze integrandole con un approccio interdisciplinare in un
progetto comune, con l'obiettivo di realizzare soluzioni innovative
nell'ambito
della nanomedicina a livello di formazione, ricerca di base e ricerca
clinica".

"La nanomedicina - ha spiegato Umberto Veronesi, sottolineando la
lungimiranza che ha portato a far nascere la Fondazione - è senz'altro il
futuro e dobbiamo constatare l'inevitabilità del suo sviluppo nelle pratiche
cliniche".

Come ha sottolineato Marco Foiani, che ha coordinato i lavori del Comitato
promotore della Fondazione, il Centro agirà su tre fronti: formazione,
ricerca
e applicazioni tecnologiche. Mentre il pro-rettore dell'Università di Pavia,
Cesare Balduini, ha ricordato il lungo e proficuo lavoro - di oltre due
anni -
che ha condotto all'appuntamento di oggi e la positiva "eterogeneità dei
soggetti che aderiscono alla Fondazione", sul fronte delle industrie, Andrea
Cuomo, vicepresidente e direttore per l'Europa di STMicroelectronics ha
parlato
dello sviluppo delle nanotecnologie come di una "rivoluzione paragonabile a
quella dell'industria tessile del '700 o dell'industria elettronica della
seconda metà del '900".

Dal canto suo, Paolo Fundarò, chief financial officer di Genextra, ha invece
rimarcato l'importanza dell'integrazione tra ricerca privata, svolta in
azienda, e ricerca accademica, realizzata negli atenei e nei centri
pubblici.
L'assessore Buscemi, commentando la nascita della Fondazione, ha infine
ricordato che la Lombardia può vantare "molti primati" nel campo della
ricerca,
cui ora se ne aggiunge uno ulteriore.

LA FONDAZIONE - La Fondazione opererà attraverso i suoi organi (Comitato dei
Garanti, Presidente e Giunta di Presidenza, Direttori scientifici e Comitato
scientifico) realizzando, promuovendo e sostenendo attività di ricerca,
attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati o la
partecipazione ad altre associazioni, fondazioni, enti e istituzioni con
obiettivi simili. Inoltre potrà promuovere e organizzare seminari, corsi di
formazione, manifestazioni, convegni, incontri, oltre che gestire
direttamente
o indirettamente spazi e laboratori, istituire premi e borse di studio, ecc.

Grazie alla complementarietà e alla condivisione di competenze tra i
soggetti
fondatori, il nuovo Centro promuoverà e svolgerà programmi interdisciplinari
di
ricerca scientifica con lo scopo di sviluppare tecnologie e approcci
altamente
innovativi nell'ambito della nanomedicina. L'obiettivo finale atteso è di
ottenere un impatto positivo sulla salute delle persone e in generale sulla
qualità della vita, facendo emergere ulteriormente le potenzialità del
sistema
sanitario lombardo, già fortemente orientato alla ricerca, all'innovazione e
alle nuove tecnologie.

Si tratta di un'iniziativa di grande rilievo: "il 'Centro europeo di
Nanomedicina' - ha sottolineato De Maio - si pone infatti nel panorama
scientifico nazionale ed internazionale tra i pochi istituti di ricerca
realmente multi e interdisciplinari, in grado di integrare saperi tra loro
tradizionalmente distinti come la medicina, la biologia, la fisica, la
chimica,
l'informatica e l'ingegneria, confermando la Lombardia all'avanguardia nella
ricerca in campo biomedico e biotecnologico".

Il nuovo Centro può contare inoltre sulla consulenza di importanti
personalità scientifiche che ne garantiscono anche una risonanza
internazionale. Con queste premesse, il Centro ha elevata probabilità di
essere
qualificato come uno dei più rilevanti poli di ricerca sul tema a livello
mondiale e prevedibilmente genererà nuove attività industriali ad alta
tecnologia, oltre ad attrarre ricercatori e professionisti.

NANOMEDICINA - La nanomedicina è un settore di estremo interesse, da cui ci
si aspetta un radicale mutamento in campo di diagnosi e cura nel prossimo
futuro, su cui esistono competenze di base, scientifiche, tecnologiche e
industriali all'interno della nostra regione. E' basata sull'applicazione
delle
nanotecnologie alle discipline mediche, in particolare per gli esami
diagnostici e la somministrazione di farmaci.

Con la nascita del Centro Europeo di Nanomedicina, potranno quindi essere
sviluppate soluzioni avanzate per la diagnostica precoce e lo screening di
massa per patologie tumorali e cardiovascolari, basate su analisi
proteomiche,
genomiche e metaboliche e per il rilascio controllato spaziale e temporale
di
terapie personalizzate.

La lotta ad alcune patologie, come il cancro, dovrà prevedere che sia
possibile identificare dei precursori patologici in esami radiologici o
minimamente invasivi, quali delle semplici analisi del sangue o della
saliva,
nel corso di check-up di routine, disponibili per tutti. Da questi sarà
possibile determinare interventi personalizzati, ove necessari, che
permettano
di fare regredire le lesioni a forme benigne, o di eliminarle del tutto. Nel
peggiore dei casi, lesioni maligne saranno contenute, in modo da poterne
eliminare l'impatto sulla qualità e la durata della vita.

Questo paradigma sarà tradotto in progressi paralleli in altri settori della
medicina. Per introdurre una nanomedicina personalizzata, un ruolo
determinante
dovrà essere svolto da scienze e discipline diverse nello sviluppo di SMART
THERAPEUTICS. In questo quadro la nanotecnologia svolge un ruolo essenziale
nell'identificazione di firme molecolari ("profili" che facciano prevedere
l'efficacia terapeutica), e nello sviluppo di agenti curativi e di
prevenzione
mirati e personalizzati (i cosiddetti "nanovectors"). La progettazione e
realizzazione dei nanovettori, dei nanoagenti di contrasto molecolari, la
loro
somministrazione, e lo studio della loro efficacia richiedono modelli
matematici e informatici di nuova generazione.

Per sviluppare questo fronte di expertise multipla è indispensabile il
riferimento alla biologia molecolare, ed in particolare alle sue componenti
che
studiano gli acidi nucleici (DNA e RNA) e le proteine da queste espresse: i
settori cioè della genomica e proteomica. Insieme a queste, nella visione
della
nuova medicina personalizzata, sono di importanza fondamentale ed hanno un
ruolo di irrinunciabile centralità la microelettronica e la micromeccanica.


(Lombardia Notizie)