Venerdì 16 maggio 2003, ore 21
Conferenza-dibattito presso la Fondazione Collegio San Carlo, Via San Carlo
Responsabilità degli scienziati e nuovi sviluppi tecnologici: riflessioni
attuali a margine di “Copenaghen”
Ne discutono: Giovanni Battimelli, Silvie Coyaud, Pietro Greco, Stefano
Ossicini
Giovanni Battimelli è docente presso il Dipartimento di Fisica
dell'Università di Roma La Sapienza. Ha lavorato su problemi di storia della
fisica e delle istituzioni scientifiche in Italia nel Novecento, e ha collaborato
alla raccolta e al riordinamento di archivi personali di fisici italiani. Ha
pubblicato, con M. De Maria, “Da via Panisperna all'America"; è tra gli
autori dei volumi "Per una storia del Consiglio Nazionale delle
Ricerche" e "L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Storia di una
comunità di ricerca".
Sylvie Coyaud scrive di scienza
sul supplemento femminile della Repubblica, su quello culturale del Sole-24ORE,
su riviste italiane e internazionali. Dal 1977 collaboratrice di Radio Popolare
- Milano, dal 2001 conduce il "Le oche di Lorenz" prima per
RAI-Radio3, ora per un'altra radio.
Pietro Greco, giornalista
scientifico e scrittore, è direttore del Master in Comunicazione della Scienza
presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Collabora con vari giornali, quotidiani e periodici. È coautore e responsabile
scientifico di "Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX
secolo" e di "X Day. I grandi della scienza del Novecento",
programmi televisivi in 20 e 24 puntate prodotti dalla Quadrofilm e messi in
onda dalla RAI. È conduttore, con altri, della trasmissione radiofonica
"Radio Rai3-Scienza". Tra i suoi libri più recenti: “Hiroshima. La
fisica ha conosciuto il peccato” (Editori Riuniti, 1995); “L'origine dell'universo”
(Editori Riuniti, 1998); “Evoluzioni. Dal Big Bang a Wall Street, la sintesi
impossibile” (CUEN, 1999); “Il sogno di Einstein” (CUEN, 2000); “Einstein e il
ciabattino. Dizionario dei termini scientifici di interesse filosofico”
(Editori Riuniti, 2002).
Stefano Ossicini è docente di
Fisica Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e fa parte
del Centro di Ricerca S3 dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia
(INFM). E’ autore di nimerose pubblicazioni internazionali, tra cui
recentemente del volume: “Light-Emitting Silicon for microphotonics” (Springer,
2003).
Le lezioni sono parte delle
attività del Dottorato di Ricerca in Fisica. Sono aperte agli studenti
universitari, agli insegnanti, e a tutti gli interessati. La partecipazione è
libera. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo di
conferenze è inserito tra le iniziative di aggiornamento insegnanti per l'Anno
Scolastico 2002-2003.
Approfondimenti
A cura di Massimo Marino
LA LOCANDINA
Note di regia
Copenaghen ovvero responsabilità e indeterminazione
Michael Frayn su invenzione e storia in Copenaghen
Teatro e scienza. La responsabilità dello scienziato
Un patto col diavolo. Werner Heisenberg e la fisica
tedesca tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich
La responsabilità dello scienziato. Antologia
Teatro e scienza. Il teatro italiano contemporaneo e
la scienza
Teatro e scienza. Link
Bibliografia
Filmografia
Biografia di Michael Frayn
MAURO AVOGADRO
UMBERTO ORSINI
MASSIMO POPOLIZIO
GIULIANA LOJODICE