da http://www.adsx.com/new/2004/042004.html

 

Il ministero della Salute Italiano ha approvato uno studio clinico per valutare le applicazioni mediche di VERICHIP. Lo studio ha avuto inizio il 26 aprile 2004 c/o l'ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma e non si anno ufficialmente notizie.

Il principale promotore, il Dottor Giorgio Antonucci. Lo studio è stato presentato per osservare la funzione tecnologica di VeriMed durante la cura di pazienti le cui condizioni mediche impediscono al personale dell'ospedale di reperire informazioni vitali.  Ai pazienti sarà offerta l'"opportunità" di utilizzare la tecnologia VeriMed per fornire le loro informazioni di identificazione e la loro recente storia medica. C'è da chiedersi quanto i potenziali pazienti siano coscienti di questo. Non lo credo, visto l'autorità che davanti un paziente medio ha di fronte un medico.

Verichip è un dispositivo applicato sottopelle, con identificazione a radiofrequenza (RFID)  che può essere usato in vari campi, "sicurezza", finanza, ecc. Delle dimensioni di un chicco di riso, ogni dispositivo di VeriChip contiene un numero di verifica unico che è rilevato passando semplicemente accanto ad un'apposito scanner. L'ubicazione standard del microchip è nell'area del triplice tra il gomito e la spalla del braccio destro. La breve procedura chipping del paziente del paziente dura solo alcuni muniti e utlizza solamente un'anestesia locale seguita da un'iniezione rapida e indolore del Veri Chip non è visibile ad occhio nudo. Una piccola quantità di energia in radiofrequenza parte dallo scanner e stimola il VeriChip inattivo che emette tramite segnali in radiofrequenza il numero di verifica.

VeriChip in molti casi arriva in una nazione inizialmente con la sua applicazione medica, per creare attenzione, e consenso attorno al prodotto,  e poi può essere usato per altri motivi.

"Il Ministero della Salute Italiano approva uno studio clinico per valutare le applicazioni mediche di VERICHIP. Lo studio avrà inizio il 26 Aprile presso l'Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma."

Palm Beach, FL– 20 aprile 2004 – Applied Digital Solutions, Inc. (Nasdaq: ADSX),una società che si occupa di sviluppo di tecnologia avanzata, annuncia oggi che il Ministero Italiano della Salute ha approvato un studio clinico che testa un applicazione medica di VeriChip, il VeriMed™. Lo studio comincerà all'Instituto Nazionale Lazzaro Spallanzani a Roma, il 26 aprile 2004.

Il pricipale promotore, il Dott. Giorgio Antonucci, presentò uno studio al Ministero della Salute e ha ricevuto l'approvazione a procedere. Lo studio è stato progettato per osservare la funzione tecnologica di VeriMed™ durante la cura di pazienti le cui condizioni mediche impediscono al personale dell'ospedale di reperire informazioni vitali.

Ai pazienti sarà offerta l'opportunità di utilizzare la tecnologia di VeriMed™ per fornire le loro informazioni di identificazione personale e la loro recente storia medica. Il Dott. Antonucci ed il suo personale si propongono di iniziare immediatamente con le iscrizioni dei pazienti al programma. E' stato anticipato che gli obiettivi dello studio saranno realizzati nel giro di sei mesi, quando i risultati della sperimentazione saranno presentati al Ministero della Salute.

Commentando l'annuncio della sperimentazione a Roma, Richard Seelig, Vicepresidente del settore Applicazioni Mediche della VERICHIP Corporation, ha affermato: "Siamo lieti che il Ministero Italiano della Salute e il prestigioso Istituto Lazzaro Spallanzani abbiano progettato e approvato un studio per valutare il sistema VeriMed™, che potrà migliorare la qualità del servizio offerto ai loro pazienti."

La parte logistica e l'assistenza tecnica per lo studio che viene effettuato a Roma sono offerte da Biotronica SRL, di Fanara and Associates SRL, il distributore di VeriChip esclusivo per l'Italia.

Informazioni su VeriChip™
VeriChip è un dispositivo applicato sottopelle, con identificazione a radiofrequenza (RFID) che può essere usato in vari campi, sicurezza, finanza, identificazione di emergenza e altre applicazioni. Delle dimensioni di un chicco di riso, ogni dispositivo VeriChip contiene un numero di verifica unico che è rilevato passando semplicemente accanto ad un'apposito scanner. L'ubicazione standard del microchip è nell'area del tricipite tra il gomito e la spalla del braccio destro. La breve procedura di 'chipping' del paziente dura solo alcuni minuti e utilizza solamente un'anestesia locale seguita da un'iniezione rapida e indolore del VeriChip. Una volta inserito sotto pelle, il VeriChip non è visibile ad occhio nudo. Una piccola quantità di energia in radiofrequenza parte dallo scanner e stimola il VeriChip inattivo che emette tramite segnali in radiofrequenza il numero di verifica.

------------------------------------------------------------------- Fine citazione.

Vogliamo ricordare che Verichip in molti casi arriva in una nazione inizialmente con la sua applicazione medica (Verimed), per creare attenzione e consenso sull'utilità del prodotto e sui suoi benefici.

Sarà questo prodotto il marchio profetizzato in Apocalisse 13:16?