PAGINA A CURA DI ACOFOINMENEF - RAVENNA 26-6-2011 - ORGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE IPAZIA (rel.2)

- Locandina-  video inizio lavori - video presentazione di Luca di Associazione Ipaziavideo YOUTUBE relazione di Giovanna della Acofoinmenef  -(inizia dicendo: "Sono una Vittima di tortura del controllo mentale", la frase manca dal video) - video relazione di Persone in movimento (sulla tratta delle donne) - sono seguiti 5 interventi interrelazionali tra le associazioni - di questi riportiamo il video YOUTUBE intervento Paolo Dorigo coord.naz.le Acofoinmenef e di parti del dibattito che ne è seguito (ci scusiamo con gli altri relatori ma non avendo avuto alcun incarico in tal senso non eravamo organizzati per registrare l'intero evento, riportiamo qui sotto comunque le loro relazioni scritte) - Relazioni scritte di Medici contro la tortura - Amnesty International - Acofoinmenef - Campagna per gli animali - Documentazione dal sito Amnesty International: le 92 raccomandazioni ONU all'Italia di cui 80 accolte, ma non la legge contro la tortura

Resoconto

Ottima riuscita dell'iniziativa di conclusione del mese di celebrazioni del 700° anniversario della messa al bando della tortura a Ravenna, organizzato dalla associazione Ipazia.

La conferenza ai giardini di Ravenna si è svolta per 3 ore con grande attenzione dei presenti, Amnesty international e Medici contro la tortura non hanno risparmiato gli attacchi e le critiche alle forze armate americane ed occidentali ed ai lager di Abu Ghraib, Guantanamo ecc, alla mancanza della legge contro la tortura, alle carceri italiane.

La ns.Associazione si è presentata con una accurata relazione di Giovanna, sulla storia delle tecniche e tecnologie di controllo mentale, compresi gli aspetti medici e biologici.

Persone in movimento ha dettagliato sullo sfruttamento dei rifugiati, sulla tratta delle prostitute, e sugli aspetti legali e giuridici.

Campagna per gli animali ha denunciato le similitudini tra la violenza sugli animali e quella sugli esseri umani.

Quindi dopo le relazioni tecniche si sono svolti 5 interventi, tra cui quello di Paolo, molto dettagliato sulla tortura in carcere e sui suicidi, e quindi sulla latitanza dell'intera sinistra in Italia sulla  priorità della legge penale contro la tortura, la cui mancanza ha permesso la prescrizione

di numerosi delitti commessi, un esempio per tutti, a Genova G8.

E' seguito il dibattito con il pubblico.

Metteremo nel sito sia la relazione di Giovanna che quella di Persone in movimento che ha molta attinenenza con la tortura del controllo mentale, oltre all'intervento di Paolo ed a parte del dibattito.

Già abbiamo inserito nel sito gli interventi scritti preparatori.

Aggiungeremo nei prossimi giorni le relazioni preparate da Giovanna, sia quella letta che quella non letta.

ACOFOINMENEF