ACOFOINMENEF
la Ns.Associazione intende promuovere la Legge di iniziativa popolare per lo scioglimento del ROS dei carabinieri
Il documento allegato che si trova in
http://dbforummio.altervista.org/php5/Articoli.php è interessante perché
riporta molte delle scorrettezze fatte dai ROS dei carabinieri contro la ns.Associazione
quando si chiamava AVae-m. Riguarda il processo - montatura contro Michele
Fabiani che è stato in carcere per nulla, dall'ottobre 2007 (subito dopo il
ns.congresso) all'agosto 2008. Vedasi anche la pagina sul processo a Michele
Fabiani
http://www.paolodorigo.it/MicheleLiberoGanzerAllErgastolo.htm
Sulle precedenti montature dei ROS contro Paolo e molti altri
"terroristi", normali cittadini come lui, vedasi anche la pagina
http://abolizionereatiassociativi.guardareavanti.info/ (rispondere no ad
eventuali messaggi script)
DIFESA AVV. TRUPIANO AL TRIB. DEL RIESAME (riunione ancora in corso- 12.11.07 -h
16)
Vittorio Trupiano
TRIBUNALE DEL RIESAME DI PERUGIA
N. 673/07 R.M.C. PERS. FABIANI MICHELE
N.674/07 R.M.C. PERS. REALI ROSCINI FABRIZIO
Udienza del 12.11.07
Motivi a sostegno delle richieste di riesame pervenute il 27.10.07
--------------------------------------------------------------------------------
La misura cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Perugia in data
18.10.07, e sostituita nei confronti del solo Reali Roscini con quella degli
arresti domiciliari dallo stesso Gip Dr.ssa N.F. Restivo, va annullata in
quanto al capo A) per i motivi di seguito dispiegati:
Insussistenza della fattispecie di cui art. 270 bis c.p. con riferimento al
comportamento processuale degli indagati ed alla personalità degli stessi
Il Tribunale del Riesame deve, infatti, tener di conto anche dei fatti
sopravvenuti all'emissione della oo.cc.
Orbene, trattandosi di reato c.d. "politico", almeno per distinguerlo dai
reati propri della criminalità comune, organizzata o meno che quest'ultima
sia, è da evidenziare come entrambi gli indagati, accusati, con riferimento
al capo di imputazione che stiamo esaminando, nello specifico di "azioni
rivolte nei confronti delle Istituzioni dello Stato italiano", sia pure in
modo diverso, non si siano avvalsi della facoltà di non rispondere,
prerogativa, quest'ultima, propria dei terroristi, di coloro, cioè, che
hanno dichiarato guerra alla Stato ed alle sue Istituzioni democratiche con
la finalità di un sovvertimento violento delle stesse.
Riconoscendo, pertanto, la Magistratura, sia quella Giudicante, sia quella
Inquirente ( cfr.: doppio interrogatorio da parte del Gip e del P.M. ),
quale loro interlocutore, essi hanno già manifestato di accettare
incondizionatamente le regole dell'Ordinamento Giudiziario dello Stato
italiano, e per ciò stesso lo Stato italiano.
Non si sono dichiarati prigionieri politici, hanno risposto, hanno
contestato gli addebiti loro rivolti, non li hanno rivendicati.
Possono essere considerati tali indagati aderenti ad un gruppo
anarchico-insurrezionalista?
E' questa la loro "insurrezione"?
Se la fattispecie loro contestata è da rapportare nell'ambito dell'art. 270
bis c.p., se questi sono terroristi, potremo tirare finalmente un sospiro di
sollievo ed affermare di aver domato la bestia terrorista non tramite il
pentimento ( più o meno interessato che lo stesso possa essere essere ),
bensì tramite il riconoscimento da parte dei presunti terroristi del loro
nemico: lo Stato!
Ovviamente, queste considerazioni non possono non avere un riverbo anche
sotto l'ottica della persistenza delle esigenze cautelari, esigenze che, da
simile comportamento processuale posto in relazione alla accusa di eversione
dell'ordine democratico, sono obiettivamente ed inequivocabilmente allo
stato insussistenti.
Essi, pertanto, hanno il sacrosanto diritto di essere giudicati a piede
libero, la qualcosa, posta in relazione al capo di accusa, consentirebbe un
loro totale recupero del principio della legalità, mentre il protrarsi della
carcerazione preventiva, aggravata dall'Alta Sorveglianza a cui gli stessi
sono sottoposti, a giudizio dello scrivente che li ritiene innocenti,
potrebbe produrre l'effetto contrario, e, cioè, l'astio da parte di due
incensurati nei confronti delle Istituzioni.
Se processo politico è, come è, il Giudicante deve tener di conto anche
delle finalità che l'esercizio dell'azione penale si propone e che non
devono essere esclusivamente repressive in ossequio al principio della
"giustizia sostanziale".
Comunque, a scanso di equivoci, questo era il "salto di qualità" che la
presunta cellula anarchico-insurrezionalista si riprometteva: dialogare con
la Magistratura, riconoscere lo Stato e le sue Istituzioni?
E c'è chi, come Reali Roscini, lo ha dichiarato esplicitamente nel corso
dell'interrogatorio da parte del Gip, depositando anche la ricevuta di
versamento di 1 euro per aver partecipato alla votazione delle primarie del
nuovo Partito Democratico, specificando di avere sempre esercitato il
proprio diritto di voto, sempre!
Reali Roscini, anche se ciò non risulta dal verbale riassuntivo del suo
interrogatorio, ha pure specificato di riconosce "soprattutto" la
Costituzione della Repubblica Italiana.
Può essere costui annoverato fra i presunti fondatori di una cellula
terroristica?
Il Fabiani, culturalmente profondamente preparato, studente universitario
iscritto al 2° anno della Facoltà di Filosofia, elabora nel corso dei due
interrogatori la sua contrapposizione allo Stato, ma essa è una
contrapposizione concettuale alle Istituzioni, in senso critico delle
stesse, e mai rivendicatrice del metodo violento e sovversivo dell'ordine
democratico.
Allora qui si stanno processando, sia pure "travestite" dalla formulazioni
di plurimi capi di imputazione, il suo libero pensiero, la sua ideologia, in
buona sostanza, la filosofia ed il credo politico anarchico, e ciò è quanto
di più incostituzionale possa esistere!
Nell'impugnata oo.cc., i riferimenti a Paolo Dorigo, alla associazione dallo
stesso fondata in difesa delle presunte vittime di controlli mentali,
l'Avae-m, al libro "La tortura nel bel paese" ( libro la cui prefazione
porta la firma del Senatore Giovanni Russo Spena, nonché l'intervento dello
scrivente Avv. Vittorio Trupiano ) sono continui, ripetuti e gratuiti ed
alimentano il sospetto del Fabiani di essere stato destinatario di
particolare attenzione da parte dell'Arma dei Carabinieri proprio nel
momento in cui inizia a caldeggiare la protesta del detenuto comunista Paolo
Dorigo.
Fabiani, infatti, partecipa a diversi sit-in all'esterno del carcere di
Spoleto, scrive a Dorigo, sottoposto a censura e detenuto in E.I.V., e lo fa
mentre oltre 40 fra Senatori e Deputati della Repubblica italiana, nonché
Consiglieri regionali umbri, si avvicendano nel rendergli visita e
manifestargli la propria solidarietà ( anche il Sindaco Brunini fu
solidale )!
Ma chi è Dorigo e perché suscita tanto interesse nell'allora nemmeno
diciottenne Michele Fabiani?
E' opportuno porci questo quesito, esso è pertinente ai fatti oggetti del
presente procedimento penale, perché Dorigo, così come la sua predetta
associazione, al parti di diversi personaggi che gravitano nella sua orbita
politica, come Maurizio Bassetti, e non solo, rappresentanto una costante
fissa nelle informative dei ROS, trasumate integralmente nella oo.cc. e come
tali costituenti parte integrante della stessa.
Di certo la sua storia, quella scritta con la privazione della sua libertà
per ben 12 anni, scritta col suo sangue a causa delle molteplici violenze
anche fisiche che ha dovuto sopportate durante la detenzione e fatte oggetto
anche di inchiesta da parte del Comitato anti-tortura presso la Commissione
europea, costituisce la pagina meno "gloriosa" dell'amministrazione della
Giustizia italiana.
Condannato in Patria nel '93 proprio per il reato di cui all'art. 270 bis
c.p., nel '98 la Corte europea gli riconosceva il diritto ad un giusto
processo ( quello celebrato dalla Corte di Assise di Udine giusto non fu,
dal momento che il suo accusatore si sottrasse al libero esame nel
contraddittorio delle parti processuali, mentre le sue accuse entrarono nel
processo e furono utilizzate ex art. 513 c.p.p. ).
Altri 8 anni (!) sono passati per vedere riconosciuto il suo diritto alla
celebrazione di un nuovo processo in Italia.
Egli venne scarcerato nel 2006 in quanto la Corte di Appello di Bologna,
competente per il giudizio di revisione, riconobbe fondata la eccezione,
sollevata dallo scrivente avvocato Vittorio Trupiano, di illegitimità
costituzionale dell'art. 630 lett. a) nella parte in cui non prevedeva la
sentenza della Corte europea quale titolo per poter richiedere la revisione
di sentenza di condanna in diritto interno.
Solo così è chiusa una interminabile fra lo Stato membro Italia ed il
Comitato dei Ministri presso il Consiglio d'Europa ( Organo preposto alla
esecuzione delle sentenze della Corte europea ).
E' doveroso rappresentare tutto ciò in quanto le informative di carattere
generale dei ROS, prodromiche alla misura cautelare, si sono occupate a
lungo di Dorigo che però viene "presentato" quale terrorista, piuttosto che
come vittima delle conseguenze di un non giusto processo.
Così come particolare attenzione è stata dedicata nella oo.cc. al fenomeno
del gruppo della COOP/FAI, nella sua genesi e nella sua evoluzione,
esattamente "ad colorandum" la contestata fattispecie criminosa che, al
contrario, ricondotto l'operare del cinque indagati nella sua realtà,
obiettivamente si appalesa lontana mille miglia da ogni forma di terrorismo
( pag. 74 oo.cc. MICHELE: "..io che ce sò state queste azioni l'ho saputo
l'altro ieri..non sapevo niente prima, quindi niente.." ).
I profili politico-giuridici dell'art. 270 bis c.p. nel diritto sostanziale
Si tratta dei reati di Associazione Sovversiva ( così come concepiti dalla
dittatura fascista, che promulgò l'art. 270 nel 1930 ), associazione
sovversiva con finalità terroristica ( art. 270 bis ) rivista e corretta,
con aumento di pene, esclusione dai benefici e infinite possibilità
preventive, dopo l'11 settembre 2001.
Questa involuzione è tutta in linea con le misure emergenziali oggi in voga
in mezzo mondo, sulla fasa riga del Patriot Act americano.
Il reato associativo ex art. 270 c.p., proprio per la sua logica
antidemocratica, doveva essere abrogato non appena l'Italia si liberò dalla
dittatura, questo articolo rimase invece in vigore, anche se con scarsa
applicazione, per ricomparire in grande stile nel corso del conflitto
sociale e politico degli anni settanta.
Un'emergenza, che, poi, nel nostro Paese non è mai finita.
Attraverso l'art. 270 e derivati ( 270 bis, tir, quater,
quinquies,essties. ), è possibile condannare il reo prima di avere compiuto
il reato, in pratica il reato eversivo, così come concepito, si compone
della sua, peraltro presunta, intenzione.
Carta bianca, dunque, ai più fantasiosi teoremi e ai manovratori
dell'emergenza, per un nulla possono essere colpiti movimenti politici ( A
Manca in Sardegna, Iniziativa Comunista e vari altri raggruppamenti colpiti
da simili provvedimenti in questi anni ) o comunità nazionali, in generale è
l'intera società e la possibilità stessa di una sua trasformazione a subire
questa metafisica cappa repressiva.
La dinamica stessa della war on terrorism si è sovrapposta a questa
emergenza infinita tutta italica, portando sia ad un peggioramento
legislativo, riscontrabile oltre che nell'aumento delle pene anche nella
sopressione, in vigore dal 2003, dei benefici penitenziari e delle misure
alternative alla detenzione altrimenti previste dalla legge Simeone.
Dal 2003 i detenuti condannati in via definitiva per art. 270 bis dovranno
scontare per intero la pena in carcere, in barba ai principi di
reinserimento sanciti dalla nostra Costituzione.
La pena, per questi reati marcatamente ideologici, è cioè esclusivamente
afflittiva e punitiva, finalizzata a punire il compimento di un reato, cioè
l'eversione e sovversione dell'ordine costituzionale, un reato che agli
effetti della condanna è tutto nella coscienza dei soggetti perseguiti.
E' abbastanza incontestabile, e tra l'altro ben analizzato da autorevoli
esponenti degli apparati di controllo, che nella realtà delle cose non vi è
alcun pericolo per la stabilità dell'ordine costituzionale e dunque questa
emergenza, così concepita, sia destituita di ogni fondamento.
Ben altri sono i pericoli, e i condizionamenti terroristici ed eversivi
operati dagli anni settanta in avanti, in quella che può essere definita una
democrazia a metà: dalle troppe "stragi di stato", ai progetti pidduisti, ai
tentativi secessionisti del Nord Italia, tutti episodi che hanno
condizionato sensibilmente la dialettica democratica, ma verso i quali è
stata usata ben altra delicatezza.
Eppure è con questa strategia eversiva degli apparati che si è impedito
l'accesso agli strumenti democratici a una parte del popolo italiano, che ne
è rimasta così esclusa, ed è attraverso questo tipo di terrorismo che si è
colpito a fondo lo sviluppo del movimento popolare e di classe nei decenni
passati.
Non è un caso forse che negli ultimi tempi mentre aumentavano le pene per i
reati associativi, peggiorando anche le condizioni di detenzione nei reparti
speciali ad Elevato Indice di Vigilanza già dichiarati illegittimi dalla
Corte europea di Strasburgo per i diritti dell'uomo, si ponesse mano al
codice per dare notevoli sconti e riduzione di pena per i reati a sfondo
razziale e contro l'unità dello Stato.
E non è un caso che per lo stragismo e i disegni eversivi finalizzati alla
stabilizzazione moderata non è mai stato individuato nessun mandante o serio
colpevole.
Da notare infine che sia per episodi riguardanti atti legati all'estremismo
di destra, anche di eclatante pericolo, che per disegni decisamente eversivi
come l'ambigua vicenda del DSSA nel 2005, non sia stato applicato in questi
ultimi anni il criterio dell'art. 270, ciò nonostante il rinvenimento di
armi, esplosivi, pratiche eversive finalizzate a procurare allarme e
destabilizzare il Paese con attività illecite entro le forze armate e di
polizia (anche con l'accesso ai dati del Ministero degli Interni e
complicità mai chiarite).
Come a dire che in pratica gli articoli di legge sono di parte nella loro
applicazione, e l'art. 270-270 bis è "prerogativa" di chi non rinuncia a
lottare per una trasformazione della nostra società, contro guerre illegali
e violazioni di diritti di cui le nostre Istituzioni dovrebbero invece
essere garanti.
Un dato sociologico piuttosto banale ma che è sempre bene ribadire è che il
rapporto tra società e criminalità è caratterizzato da uno stretto dinamismo
parallelo.
Così una società arretrata viene caratterizzata da forme arcaiche di
criminalità, mentre a società avanzate e complesse corrispondono forme
sempre più articolate di aggressione ai beni umani.
Per farvi fronte, il legislatore deve adottare mezzi di contrasto normativi
e giudiziari che devono seguirne e mutarne necessariamente la complessità,
senza indulgere a semplificazioni pericolose sul piano delle garanzie, che
potrebbero far scivolare gli ordinamenti più avanzati verso l'ingiustizia e
l'arbitrio.
Viceversa, un esempio di come il nostro legislatore possa esprimere, in
momenti di particolare emotività connessa ad eventi straordinariamente
traumatici, norme irragionevoli, vacuamente semplificatorie, di mero effetto
simbolico e pertanto di difficile applicazione ( a meno di non piegare il
diritto ad esigenze metagiuridiche conducenti a risultati opposti rispetto a
quelli di giustizia ) è dato dalla modifica dell'art. 270 bis c.p.
all'indomani della tragedia dell'11 settembre 2001.
Questa norma addirittura punisce le associazioni con finalità di terrorismo
"anche quando gli atti di violenza sono rivolti contro uno stato estero,
un'istituzione e un organismo internazionale"!
Mentre non è ancora decollato il mandato di cattura europeo, osteggiato
proprio dal nostro Paese, l'art. 270 bis c.p. e certe sue interpretazioni
estreme non supportate da elementi probatori adeguati rischiano di
introdurre surrettiziamente una sorta di mandato di cattura globale, in
contrasto con i fondamentali principi costituzionali e ordinamenti di
garanzia.
L'art. 270 bis c.p. è già espressione di una legislazione penale speciale,
da stato d'eccezione, e l'unica tutela è costituita dal prudente
apprezzamento interpretativo del giudice.
Ciò mentre le garanzie processuali appaiono essere sempre più nel nostro
sistema "a geometria variabile" e orientabili a seconda di imputazioni e
imputati: massimo grado per gli imputati eccellenti ( politica, finanza,
alta criminalità organizzata ), azzerate per la devianza marginale e gli
immigrati minori, meglio ancora se accusati di contatti con l'area
dell'integralismo islamico.
Dovrebbe ancora essere ricordato che secondo l'art. 3 della Costituzione la
legge è uguale per tutti i cittadini senza distinzioni di razza o religione
o di credo politico, e che le garanzie processuali non sono enfatizzabili
per sfuggire al processo quando serve, o azzerabili per condanne scontate,
ma per un mezzo ordinario e tendenzialmente uguale per tutti, che serve a
dare credibilità e affidabilità sociale alla decisione del giudice.
Soprattutto non devono essere a geometria variabile o politicamente
orientabili a seconda delle convenienze e delle opportunità.
L'inconfigurabilità della fattispecie prevista dall'art. 270 bis c.p. nel
caso di specie, la giurisprudenza al riguardo
a) natura giuridica
Il delitto di cui all'art. 270-bis c.p. va inserito nella categoria dei
reati di pericolo e postula soltanto l'esistenza di un'associazione che
abbia il fine di eversione dell'ordine democratico, con il compimento di
atti di violenza, strumentalmente diretti, perciò, alla realizzazione di
detta finalità e quindi del programma di sovversione che costituisce il
pericolo previsto dalla norma incriminatrice: tale fine bene può essere
desunto dalla convergenza di diversi elementi, quali la personalità degli
associati con la loro accertata qualificazione ideologica ( Reali Roscini:
quale? ), la disponibilità di appartamenti destinati alle riunioni
clandestine ( non rinvenuti ), il possesso di armi occultate in detti
appartamenti ( non rinvenute ), il rinvenimento di documenti falsi ( non
rinvenuti ) o di altri arnesi o strumenti sintomatici di attività illegali,
la detenzione di carte e stampanti e scritti vari, a contenuto chiaramente
(?) sovversivo, destinati all'utilizzo ed alla diffusione, la disponibilità
di somme non giustificate ( nemmeno rinvenute ) e da qualunque altro
elemento logicamente utilizzabile, per una diagnosi tecnico-giuridica del
tipo indicato. ( Cass., sez. II, 14 febbraio 1985 - 14 giugno 1985, n. 5831,
GP 86,II, 85; CP 86, 1532; Cass., sez. I, 4 novembre 1987 - 15 giugno
1988,n. 6952,CP 87, 977 cit. Nel senso che il reato è di pericolo presunto,
v, anche Cass., sez. I, 11 maggio 2000 - 20 giugno 2000, n. 3486, CP 01,
1996 ).
Il reato di cui all'art. 270-bis c.p. è un reato di pericolo presunto, per
la cui configurabilità occorre, tuttavia, l'esistenza di una struttura
organizzata ( ? ), che deve presentare un grado di effettività tale da
rendere almeno possibile l'attuazione del progetto criminoso, correlata alla
idoneità della struttura al compimento di una serie di reati per la cui
realizzazione l'associazione è istituita ( Cass., sez. I, 11 ottobre 2006 -
17 gennaio 2007, n: 1072, CED 235289 ).
b) elemento oggettivo
Il reato di cui all'art. 270-bis c.p., è un reato di pericolo presunto, per
la cui configurabilità occorre, tuttavia, l'esistenza di una struttura
organizzata, con un programma comune fra i partecipanti, finalizzato a
sovvertire violentemente l'ordinamento dello Stato e accompagnato da
progetti concreti ed attuali di consumazione di atti di violenza. Ne
consegue che la semplice idea eversiva, non accompagnata da propositi
concreti ed attuali di violenza, non vale a realizzare il reato, ricevendo
tutela proprio dall'assetto costituzionale dello Stato che essa,
contraddittoriamente, mira a travolgere. Analoghe considerazioni vanno fatte
per il reato di cui all'art. 272 c.p. per il quale è necessario che l'azione
sia idonea a suscitare consensi in un numero indeterminato di persone
relativamente non ad un'idea bensì ad un programma violento di eversione (
?! ) ( Cass., sez. I, 11 maggio 2000 - 20 giugno 2000, n. 3486; CP 01,
1196 ).
c) elemento soggettivo
La finalità di terrorismo e quella di eversione dell'ordine costituzionale
sono concettualmente distinte. Costituisce finalità di terrorismo quella di
incutere terrore nella collettività con azioni criminose indiscriminate,
dirette, cioè, non contro le singole persone ma quello che esse
rappresentano o, se dirette contro la persona, indipendentemente dalla sua
funzione nella società, miranti ad incutere terrore per scuotere la fiducia
nell'ordinamento costituito ed indebolirne le strutture. La finalità di
eversione si identifica, invece, nel fine più diretto di sovvertire
l'ordinamento costituzionale e di travolgere l'assetto prularistico e
democratico dello Stato disarticolandone le strutture, impedendone il
funzionamento o deviandolo dai principi fondamentali che costituiscono
l'essenza dell'ordinamento costituzionale ( Cass., sez. I, 11 luglio 1987 -
5 novembre 1987, n. 11382, CED 176946 ).
d) circostanze
I cinque indagati, invero, non possono essere assolutamente definiti
portatori né dell'una, né dell'altra finalità, nonstante che al capo a)
vengano contestate loro entrambe le finalità ( ! ), senonaltro in relazione
ai presunti singoli comportamenti criminosi dettagliatamente descritti nei
reati fine.
D'altra parte, manca nei loro confronti la contestazione dell'aggravante del
fine di terrorismo privista dall'art. 1 l. 6 febbraio 1980, n. 15.
Tale finalità, infatti, non è elemento costitivo del reato, ma circostanza
aggravante dello stesso ( Cass., sez. VI, 10 febbraio 1998 - 13 marzo 1998,
n. 3241, CP 99, 1104 ).
Il rapporto intercorrente tra la fattispecie dell'art. 270 bis c.p. e quella
dell'associazione sovversiva ( art. 270 c.p. ): la non configurabilità, nel
caso di specie, della fattispecie prevista dall'art. 270 bis c.p.
In seguito all'intervento riformatore del 2005 viene ad essere alterato,
anche, il rapporto intercorrente tra la fattispecie dell'art. 270-bis c.p. e
quella dell'associazione sovversiva (ex art. 270 c.p.), recentemente
modificata dalla cd. legge sui reati di opinione.
In precedenza, pur presentando elementi comuni quali la struttura
organizzativa ed il compimento di atti di violenza, si differenziavano per
lo scopo ( in un caso la finalità di terrorismo o di eversione e,
nell'altro, la volontà di sopprimere violentemente gli ordinamenti economici
o sociali dello Stato ) e per la circostanza che la condotta dell'art. 270
c.p. doveva realizzarsi nel territorio dello Stato italiano.
Già sotto la vigenza della precedente normativa la giurisprudenza aveva
affermato la configurabilità di un concorso apparente di norme, in quanto le
due fattispecie presentavano la stessa obiettività giuridica ed aveva
stabilito l'applicabilità del solo art. 270-bis c.p. in caso di associazioni
operanti in Italia.
Tale soluzione avrebbe comportato un'abrogazione implicita dell'art. 270
c.p. ed un'interpretazione ampia e compatibile con i canoni europei della
finalità di terrorismo, in cui sono ravvisabili elementi propri della
sovversione e dell'eversione.
Con la riforma dei reati di opinione il nuovo art. 270 c.p. si sovrappone in
maniera parziale all'art. 270-bis c.p., nell'ipotesi in cui entrambe le
fattispecie incriminano le associazioni sovversive contro lo Stato italiano
e l'art. 270-bis c.p. troverà applicazione invia esclusiva nel solo caso di
associazioni con finalità di terrorismo internazionale. ( in: Criminalità
organizzata trasnazionale e sistema penale italiano, a cura di Elisabetta
Rossi )
Come è stato agevole rilevare, l'imputazione di cui al capo a) con
riferimento all'art. 270-bis c.p. è assolutamente carente sotto il profilo
della natura giuridica dello stesso e dei suoi elementi, oggettivo e
soggettivo, oltre a non poter essere configurabile, come appena visto, nel
caso de qua, il tutto comportando, tra l'altro, l'insussistenza dei gravi,
precisi e concordanti indizi di colpevolezza, o, nella peggiore delle
ipotesi, l'insussistenza attuale della misura cautelare ( v. comportamento
processuale degli indagati, loro personalità ).
In tal senso, quindi, l'oo.cc. va annullata
I precedenti giudiziari specifici:
Il precedente del Tribunale del Riesame di Bologna: la "FAI" ( informale )
non esiste, la Cassazione conferma
Con dispositivo reso all'udienza dell'11 giugno 2005 e motivazione
depositata il 25 successivo 25 agosto, il Tribunale del Riesame di Bologna,
presieduto dalla Dr.ssa Liliana Gabbi, annullò l'ordinanza di custodia
cautelare nei confronti degli anarchici, Bertoni Mattia, Speziale Valentina,
Cremonese Danilo, Caroli Elsa, Tavarnese Tirteo, e Bisesti Carlo, tutti
imputati del reato previsto e punito dall'art. 270-bis c.p., per aver
costituito una associazione con finalità di terrorismo e di eversione
dell'ordine democratico denominata "Cooperativa Artigiana Fuochi ed Affini",
aderente alla "F.A.I. INFORMALE".
Gli imputati erano accusati, tra l'altro, di aver collocato un ordigno
esplosivo nei pressi della Questura di Bologna, di aver inviato plichi
espolisi ai Carabinieri, al Prefetto di Genova, al Tg4, alla Betton di
Treviso e al sindacato degli agenti della polizia spagnola.
La FAI ( informale ) non esiste, motiva il Tribunale del Riesame:
"Non è dato sapere se la Fai abbia effettivamente preso vita né chi si celi
dietro le sigle federate..non esistono indizi convergenti per poter
affermare che detta federazione si sia dotata di una struttura stabile ed
organizzata".
"Il quadro indiziario resta ben lontano dallo standard normativo che
legittimi l'emissione di una misura cautelare.. non sono stati rinvenuti
mezzi o documenti sintomatici di attività illegali, né è stata accertata la
stabile disponibilità di mezzi, di basi logistiche, di fonti di
finanziamento..nonostante la serrata attività investigativa e l'attività
captativa che dal gennaio 2004 ha interessato gli indagati e nonostante le
plurime perquisizioni a loro carico non si è giunti ad acquisire un quadro
indiziario idoneo a sostenere, con dovuta gravità, una qualche diretta
partecipazione dei sodali a uno o più fatti delittuosi che vengono
ricondotti alla Cooperativa prima e alla Fai dopo".
Né, tantomeno, è stato accolto il ricorso per Cassazione presentato dalla
Procura della Repubblica bolognese ( 21 dicembre 2005 ), anzi, allo stesso
si è addirittura opposta proprio la Procura generale presso la Suprema
Corte!
Se, quindi, l'accusa formulata nei confronti degli attuali ricorrenti al
capo a) dell'oo.cc è quella di aver costituito, organizzato, un gruppo di
ispirazione "anarchico-insurrezionalista" denominato COOP/FAI "aderente alla
F.A.I.-FEDERAZIONE ANARCHICA INFORMALE", tale accusa è minata di credilità e
di riscontri proprio nel momento genetico della misura cautelare per la
palese inesistenza, o quanto meno per la non dimostrata esistenza, di tale
Struttura Federale.
L'ordinanza del Tribunale del Riesame di Bologna, d'altronde, non fa altro
che recepire integralmente l'orientamento giurisprudenziale del Supremo
Collegio di legittimità, quanto ai presupposti indispensabili (
disponibilità di appartamenti clandestini per le rionioni degli aderenti,
disponibilità da parte degli stessi di fonti di finanziamento, disponibilità
di armi, disponibilità di basi logistiche) per potersi configurare
l'esistenza di una associazione terroristica o eversiva che dir si voglia,
come già abbondantemente trattato in precedenza.
In mancanza, infatti, di siffatti presupposti non è dato assolutamente di
asserire e di configurare un gruppo avente finalità di terrorismo e di
eversione dell'ordine democratico, non può assolutamente sussistere
l'ipotesi di reato di cui all'art. 270-bis c.p.
I precedenti giudiziari specifici, segue: Val di Susa, non basta un
volantino per essere terroristi
Cassazione, I Sez. Pen., sentenza n° 5578 del 12.2.2002
La Cassazione ha stabilito che le azioni dimostrative contro l'Alta Velocità
non si possono considerare atti terroristici, perché non avevano obiettivi
che mirano al cuore dello Stato.
Le azioni dimostrative contro l'Alta Velocità in Val di Susa non sono
punibili come atti terroristici, anche se gli "anarco-insurrezionalisti" le
hanno apertamente rivendicate con un volantino.
La Cassazione ha dichiarato nulla la sentenza di condanna per terrorismo
inflitta al gruppo anarchico che in Val di Susa aveva preso di mira il
progetto dell'Alta Velocità incendiando enti locali e manomettendo
l'impianto di illuminazione di una galleria autostradale ( gli attuali
indagati, per la verità, anche a voler assecondare il teorema accusatorio,
avrebbero fatto molto di meno.. ).
In sostanza la riflessione della Suprema Corte è la seguente: non possono
essere condannati per terrorismo perché non avevano obiettivi che miravano
al cuore dello Stato (lo è forse, a mò di campionatura, il quadro generale
dell'impianto elettrico del cantiere edile dell'impresa di costruzioni
Zaffini s.r.l.? Esso è il cuore dello Stato?)
Anche i volantini con le rivendicazioni che contenevano affermazioni
eversive non sono sufficienti a dimostrare l'intento terroristico.
L'ipotesi di reato di terrorismo, spega la Cassazione rimproverando il
dispositivo della sentenza del Tribunale di Torino, ricorre solo quando ad
essere colpiti sono "specifici organi, istituzioni, organismi di portata
nazionale, la cui incolumità e normalità ddi funzionamento è necessaria per
la sopravvivenza dell'ordinamento democratico italiano".
In caso contrario si tratta solo di gruppi delinquenziali con "velletarie
intenzioni insurrezionali".
La Cassazione ha colto l'occasione per invitare gli inquirenti a non
"ingigantire" la portata di certe inchieste ( ! ! ! )
Questa conclusione è perfettamente in linea con il progetto della
Commissione Grosso di riforma al codice penale.
Al secondo comma dell'art. 2 del progetto si legge che "le norme
incriminatrici non si applicano ai fatti che non determinano una offesa al
bene giuridico protetto" ( in questo caso lo Stato, tutelato dall'art. 270
bis del codice penale ).
L'accusa di terrorismo decade nel momento in cui lo Stato "centrale" non è
stato toccato dalle azioni criminose.
I Supremi Giudici hanno ritenuto già applicabile "questo parametro di
interpretazione essendo pienamente consonante con i principi
costituzionalmente garantiti di libertà di associazione e di tipicità dei
comportamenti sanzionabili penalmente".
Quindi non basta a far sussistere il reato di terrorismo la sola intenzione
proclamata dai membri di una organizzazione, di essersi associati per
sovvertire violentemente l'ordinamento dello Stato.
Anche se gli aderenti all'associazione commettono illeciti penali violenti
definendoli azioni eversive, questi atti restano "di per sé stessi,
inidonei, a porre in pericolo il bene tutelato da detta norma".
"Aldilà delle proclamate intenzioni ( peraltro miranti, con metodi illeciti,
a sollecitare l'attenzione della pubblica opinione e a protestare in merito
al degrado ecologico della Val di Susa per la progettata costruzione della
linea ferroviaria al alta velocità ) le azioni contestate all'imputato,
essendo rimaste circoscritte all'offesa di beni, di proprietà privata o di
enti pubblici locali, situati soltanto nella zona circoscritta e periferica
dello Stato e non avendo, invece, colpito specifici organi, istituzioni,
organismi di portata nazionale, la cui incolumità e normalità di
funzionamento è necessaria per la sopravvivenza dell'ordinamento democratico
italiano, si sono dimostrate inidonee a produrre l'evento del reato in
questione, di guisa che detto comportamento associativo non può essere
assunto nell'illecito di cui all'art. 270 bis c.p."
Può, ex converso, argomentarsi e sostenere che, al pari della ZAFFINI
S.R.L., il cantiere edile "POSTERNA" sia un organismo nazionale necessario
per la sopravvivenza del nostro ordinamento democratico?
Così come quelle scritta sulle mura, come i volantini, integrano gli estremi
della citata norma?
Orbene, questa sentenza appena richiamata corrisponde, in tutta onestà
intellettuale da parte dello scrivente, all'esatta fotografia del
procedimento penale di cui all'impugnata oo.cc.
Si impone, pertanto, l'annullamento dell'oo.cc. relativamento al capo a).
Per quanto, viceversa, attiene agli altri capi di imputazione, per i quali
tutti pure è stata disposta l'estrema misura cautelare e nei quali tutti
risulta essere indagato Michele Fabiani, nel capo g) unitamente anche a
Reali Roscini, viene contestualmente depositata altra memoria difensiva
sottoscritta da entrambi i difensori ai cui motivi ed alle cui conclusioni
espressamente ci si riporta.
Qui basterà evidenziare come in tutti i detti capi sia sempre trascritto:
"perché, in concorso fra di loro, con più azioni esecutive del medesimo
disegno cirminoso, perseguendo le finalità eversive di cui al precedente
capo A"
Ciò nonostante, particolare attenzione sarà dedicata al capo g).
Disegno criminoso?
L'art. 270-bis c.p., che, come detto, è già reato di pericolo "presunto",
non prevede l'ammissibilità della forma tentata.
Proprio perché reato di pericolo presunto non è dato all'interpetre di
operare un ulteriore arretramento della soglia di rilevanza penale.
In effetti, sussiste un rapporto di genus ad speciem tra il disposto di cui
all'art. 270 bis e quello contenuto nell'art. 270, per il quale il tentativo
è solo astrattamente ipotizzabile.
Ciò penalizza ulteriormente l'approccio difensivo con una fattispecie che di
per sé è gia figlia della legislazione penale "speciale".
S I C O N C L U D E
Pertanto, per l'annullamento totale dell'impugnata oo.cc.
In via subordinata:
Fabiani Michele: per la sostituzione della impugnata misura cautelare con
quella meno afflittiva degli arresti domiciliari;
Reali Roscini Fabrizio: per la sostituzione dell'attuale misura degli
arresti domiciliari con quella meno affliitiva dell'obbligo di dimora nel
comune di Spoleto e/o con quello giornaliero della firma presso organo di
P.G.
Deposita: estratto da internet di parte della motivazione del Tribunale del
Riesame di Bologna.
Perugia, lì 12 novembre 2007
( Avv. Vittorio Trupiano )